Retro-Songteksten: Evergreens, Classics, Old-Time Favourites, Hits Uit Onze Jeugd
Dit blog (met dank aan seniorennet) is enkel voor NIET-commerciële doeleinden. Alle songteksten zijn uitsluitend eigendom van hun respectievelijke copyright eigenaars; dus ga de muziek kopen die je mooi vindt, zo steun je de artiest.
NON-profit, non-commercial blog, to help preserve the songs of our youth; hence for entertainment only. All lyrics are the copyright of their respective owners; you are encouraged to go buy their music.
La Vergüenza Composer(s): Silvio Rodríguez Performer(s): Silvio Rodríguez
Tengo una mesa que me alimenta que a veces tiene hasta de fiesta Mas si tuviera sólo una araña burlona en mi despensa tendría la vergüenza ¿A qué más?
Tengo zapatos tengo camisa tengo sombrero tengo hasta risa Mas si tuviera en mi ropero sólo las perchas vacías la vergüenza tendría ¿A qué más?
Tengo billetes como de octava clase pero así viajo: contento de ir de viaje pues para un viaje me basta con mis piernas viajo si equipaje Más de una mano en lo oscuro me conforta y más de un paso siento marchar conmigo pero si no tuviera, no importa sé que hay muertos que alumbran los caminos
Tengo luz fría y lavamanos cables, botones casi humanos Pero si fuera ay, mi paisaje sólo de ruinas intensas tendría la vergüenza ¿A qué más?
La Ventana Sin Cancel Composer(s): Lito Nebbia Performer(s): Juan Carlos Baglietto; Lito Nebbia
Cuidado, Julieta estás acumulando sombras en los vidrios de tu ventana sin cancel Sospecha, Julieta que si el amor visita a una muchacha lo hace cambiándose la piel Algo de eso femenino descubriendo el sol Escucha!!!! No mires, Julieta cuando el amor inventa laberintos alguien se tiene que perder Fina espada de mujer en las manos guardarás ignorando su poder todo es ilusión No sueñes, Julieta el infortunio sube por tu trenza y te despeinará, y te despeinará para enlutarte el corazón
La Última Curda Composer(s): Troilo - Castillo Performer(s): Juan Carlos Baglietto
Lastima bandoneón, mi corazón tu ronca maldicion maleva tu lagrima de ron me lleva hasta el hondo bajo fondo donde el barro se subleva Ya se, no me digas tenes razon la vida es una herida absurda y es todo, todo tan fugaz que es una curda, nada mas mi confesión
Contame tu condena decime tu fracaso no ves la pena que me ha herido? y hablame simplemente de aquel amor ausente tras un retazo del olvido Ya se que me hace daño ya se que me lastimo llorando mi sermon de vino pero es el viejo amor que tiembla, bandoneón y busca en el licor que aturda la curda que al final termine la función corriendole un telón al corazón
Un poco de recuerdo y sinsabor gotea tu rezongo lerdo marea tu licor y arrea la tropilla de la zurda al volcar la ultima curda Cerrame el ventanal, que arrastra el sol su lento caracol de sueño no ves que vendo de un pais que esta de olvido siempre gris tras el alcohol
La Tramontana Composer(s): Mario Panzeri Performer(s): Gianni Pettenati; Amália Rodrigues; Antoine
Inventa quello che vuoi per farci ridere un po' inventa pure dicci, dicci perche' Quello che adesso di]ro' per farvi ridere un po' non e' invenzione ma e' la verita' Da quando il giorno non e' piu' il giorno da quando il sole non e' piu' sole da quando l'alba si e' fatta strana ho perduto la tramontana Da quando il vento mi ha sussurrato che lei va in giro col carrarmato da quando ho visto che fai l'indiana ho perduto la tramontana l'ho perduta seguendo lei E adesso cosa dirai per farci ridere un po' che cosa inventi dicci, dicci perche' Quello che adesso diro' per farvi ridere un po' non e' invenzione ma e' la verita' Da quando Eva mangio' la mela ha combinato dei grossi guai ma se aspettava una settimana non perdeva la tramontana Invece io son qui che soffro son qui che lotto tra il bene e il male e per il filo di quella lana ho perduto la tramontana l'ho perduta seguendo lei E adesso cosa dirai per farci ridere un po' che cosa inventi dicci, dicci perche' Quello che adesso diro' per farvi ridere un po' non e' invenzione ma e' la verita' Se tutti voi mi prendete in giro conosco tutte le vostre donne e non e' detto che per Giuliana io non perda la tramontana Mi piacion nere, mi piacion bionde mi piacion tutte le donne al mondo e per il pizzo di una sottana perdo sempre la tramontana l'ho perduta e la perdero' Mi piacion nere, mi piacion bionde mi piacion tutte le donne al mondo e per il pizzo di una sottana perdo sempre la tramontana l'ho perduta e la perdero'
Hace quince segundos que se murió el poeta y hace quince siglos que notamos su ausencia Creíamos entonces que estabamos de vuelta cuando faltaba tanto de ausencia y de poeta
Hace quince milenios se nos fugó el poeta dejándonos sus viudas y su niñita eterna Brindemos por su verbo por su roja cabeza hermanos de la sangre vertida del poeta
Por él sus adversarios no olvidan, mas celebran y por él, sus amigos como quiera que hoy sean se juntan nuevamente por sobre sus miserias convocando a este muerto de la salud perfecta
Hace quince silencios y otras muchas tristezas quién sabe qué diría su voz de inteligencia Por eso un cisne canta prófugo en la floresta la tonada inasible que despertó el poeta
La Tierra Prometida ((French Version: La Terre Promise (by Mireille Mathieu)) Composer(s): C. Desage - Ch. Bruhn - A. Segura Performer(s): Raphael
¡Oh! Moisés, ¿en dónde está? ¡Oh! Moisés, la Tierra Prometida Que yo busqué y no encontré ¡Oh! Moisés, ¿en dónde está? Moisés tú ven, condúceme Lleva mi mula de la brida Yo iré detrás soñando paz Aunque de andar sangren mis pies Dime Moisés, y el buen amor ¡Oh! di tú Moisés, ¿dónde quedó? Brazos en cruz lo busco yo Para ofrecer mi corazón ¿Sabes Moisés?, se hace la guerra ¿Sabes Moisés?, sufre la Tierra Los niños lloran, los hombres odian ¿En dónde habrá, Moisés, amor? Y lloverán lágrimas negras Hasta encontrar la ansiada tierra Y un nuevo sol se alumbrará Y tú verás ¡Oh! Moisés Que el mundo en paz, volvió la fe
La Tierra Composer(s): Purcel Marius - Frank Mauriat - Paul Plante - Jacques Performer(s): Raphael
Oh La Tierra Oh La Tierra
Vamos A Buscar En El Mundo Un Rincon De Paz Cruzando El Cielo Y El Mar Y Hallar Horizontes Sin Fin Para Amar
Vamos A Partir En El Carro De Nuestra Ilusion Abriendo Al Caminar Los Surcos Que Nos Llevaran A Un Afan De Vivir
La Tierra, La Tierra, La Tierra No Tiene Ya Fronteras La Tierra, La Tierra Y Mientras Noche Y Dia La Tierra, La Tierra Nos Une Para Siempre La Tierra, La Tierra
Donde Nace El Sol Yo Quisiera Ofrecerte A Ti La Tierra Labrada Por Mi El Trigo Que Brota Feliz Y Que Nos Dara La Felicidad
La Tierra, La Tierra, La Tierra No Tiene Ya Fronteras La Tierra, La Tierra Y Mientras Noche Y Dia La Tierra, La Tierra Nos Une Para Siempre La Tierra, La Tierra
Vamos A Partir En El Carro De Nuestra Ilusion Abriendo Al Caminar Los Surcos Que Nos Llevaran A Un Afan De Vivir
La Tierra, La Tierra, La Tierra No Tiene Ya Fronteras La Tierra, La Tierra Y Mientras Noche Y Dia La Tierra, La Tierra Nos Une Para Siempre La Tierra, La Tierra
Donde Nace El Sol Yo Quisiera Ofrecerte A Ti La Tierra Labrada Por Mi El Trigo Que Brota Feliz Y Que Nos Dara La Felicidad
La Strega Composer(s): Angelo Branduardi Performer(s): Angelo Branduardi
Era una festa d 'estate e dodici anni lei compì fu la prima volta che negli occhi un uomo la guardò... Curava l'orto di suo padre e a guardarla lui si fermò era uno strano uomo che quel che sapeva le insegnò E l'oro ora lei nella sabbia sa trovare in lucido argento la cenere mutare... un corvo nero sarà, fuoco folletto se solo lo vorrà e quando lei canterà farà la luna trasalire un corvo nero sarà, fuoco folletto se solo lo vorrà Quello che c'è da sapere di questo mondo ora sa quello che è stato già, tutto_quello che sarà Era una festa d'estate il giorno che passò di là e fu la prima volta che negli occhi un uomo la guardò... Era una festa d'estate, felice lei lo seguì lasciò la casa di suo padre e per amore se ne andò. E all'alba ora lei a piedi nudi sa ballare e strane erbe lei in fondo ai pozzi sa trovare... un corvo nero sarà, fuoco folletto se solo lo vorrà e quando lei canterà farà la luna trasalire un corvo nero sarà, fuoco folletto se solo lo vorrà Quello che c'è da sapere di questo mondo ora sa quello che è stato già, tutto quello che sarà
La Strada Del Bosco Composer(s): Gary DeMichele Performer(s): Claudio Villa
Vieni C'è una strada nel bosco Il suo nome conosco Vuoi conoscerlo tu Vieni È la strada del cuore Dove nasce l'amore Che non muore mai più Laggiú tra gli alberi Intrecciato coi rami in fior' C'è un nido semplice Come sogna il tuo cuor' Vieni C'è una strada nel bosco Il suo nuome conosco Vuoi conoscerlo tu Un usignolo a sera sospirerà Ed ogni fata in fronte ti bacierà Canta il tuo cuore il bosco la ninna nanna Mentre una culla bianca prepari tu Laggiù tra gli alberi Intrecciato coi rami in fior' C'è un nido semplice Come sogna il tuo cuor' Vieni C'è una strada nel bosco Il suo nome conosco, vuoi conoscerlo tu
La Storia Di Serafino Composer(s): Adriano Celentano - Mike DelPrete Performer(s): Adriano Celentano
Perché continuano a costruire le case e non lasciano l'erba, non lasciano l'erba, non lasciano l'erba, non lasciano l'erba Eh no! se andiamo avanti così, chissà come si farà! chissà!
E così la seconda storia che vi voglio raccontare è quella del pastore Serafino! al mondo antico, chiuso nel suo cuore la gente del duemila ormai non crede più! Con le pecore e un cane fedele tre amici sempre pronti nei pascoli sui monti a una spanna dal "regno dei cieli" viveva felice così!
oh Serafino... difendi difendi la tua libertà! la libertà!
quel giovane pastore piaceva alle ragazze perché negli occhi aveva avventura! E quando prese in pugno la fortuna e un gruzzolo di soldi per caso ereditò
si fece una grande festa da fare girar la testa! scoppiarono i mortaretti, si fecero dei banchetti! Per tutti ci fu un sorriso, che giorni di paradiso per il pastore ricco Serafino!
regalò qualche cosa agli amici che gioia nel paese per quelle pazze spese Uno scialle, una radio, un coltello e una macchina rossa per se!
oh Serafino... le donne, le donne ti dicono di sì Beato te! "tiero, tiero, tiero, tiero, tierà, tierà, tierà" Lui spinge la macchina che in un burrone va e scoppierà!
dopo i giorni dell'allegria amaro resta il vino... si trova in tribunale Serafino! I suoi nemici per prendere i suoi soldi lo fan passar per matto e lui che fa! Si riprende le pecore e il cane gli amici sempre pronti e torna là sui monti nella casa più grande del mondo che soffitto e pareti non ha!
oh Serafino... difendi difendi la tua libertà! la libertà!
ti voglio bene pastore Serafino! Un uomo con il cuore da bambino!
e libero come aria purissima del mattino per vivere là sui monti ritorna Serafino!
La Stagione Dell'amore Composer(s): Giusto Pio - Franco Battiato First release by: Franco Battiato - 1983 Covered by multiple other artists
La stagione dell'amore viene e va i desideri non invecchiano quasi mai con l'età Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà, non ritornerà più La stagione dell'amore viene e va all'improvviso senza accorgerti, la vivrai, ti sorprenderà Ne abbiamo avute di occasioni perdendole; non rimpiangerle, non rimpiangerle mai Ancora un'altro entusiasmo ti farà pulsare il cuore Nuove possibilità per conoscersi e gli orizzonti perduti non ritornano mai La stagione dell'amore tornerà con le paure e le scommesse questa volta quanto durerà Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà, non ritornerà più
Non dobbiamo avere pazienza, ma
accampare pretese intorno o noi
come in un assedio, ed essere aggrediti
dalle voglie più voluminose
un fiore, che è un fiore
io non te l' ho mai comprato
vuoi improvvisato, vuoi confezionato, ma
trasferisco da te tutti i fiorai
ed è più facile a dirsi
e infatti te lo dico
Ti piacciono i dolci
ed io sul tuo terrazzo impianto
un'impastatrice industriale
che mescola e sciorina la crema per le scale
Se tu ti vesti, io sul tuo balcone
faccio calare un forno ad indumenti
tutti i paracadute ed un tendone bianco da sceicco
ed è più facile a dirsi che a dimostrarlo falso
e infatti te lo dico perché non basta il pensiero
Vuoi prendere un treno di notte
pieno di paralumi e di damasco per dormire
sennò a che serve un treno
alzo con le mie leve tutti i binari
e, senza alcun disagio di viaggiare in discesa
scivolano da te tutti i vagoni
Ti lascio immaginare cosa succederebbe
se tu volessi bere, se tu volessi volare
se tu volessi l'ultimo centimetro di cima
del monte che ti pare
per farne niente o per otturare
un buchetto qualsiasi in fondo a un mare
Trascurando il tempo ed il riso
tu escludi le risorse più abusive
che sono state mai precise come
sul tuo bel viso rilassato ed inespressivo
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla
paradossale, tra noi terra infondata
dove sono i leoni
ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale
La sposa occidentale sembra quasi ridere
e invece lei respira
quasi piangere, ma gira
dall'altra parte il viso, ma ritorna
portando sue notizie inaspettate
amando tutto ciò che adora
chiama con nomi fittizi le cose
così, semmai, le rose
son spasimi, per ora
Lluvia de sol, moja el rosal prisionero agosto de los años sólo de luz, iba mi andar esperando el grito de tu mano Tu guitarrear, la sexta en re y el dolido acorde disonante vuelve a traer aquel querer y el lejano tiempo del amante Como la lluvia fué tu querer tu querer tu querer perdido sólo quedó el rosal el rosal, el rosal herido sólo quedé sin una flor sólo, sólo, sólo... Grito del mar, salándome la atrevida noche del verano muerte del sol, sobre los dos y tu mano presa entre mis manos Vuelve otra vez, vuelve a llorar con tu larga lluvia de ojos claros quiero escuchar, tu sexta en re fiel con mi guitarra junto al faro Como la lluvia fué tu querer tu querer tu querer perdido sólo quedó el rosal el rosal, el rosal herido sólo quedé sin una flor sólo, sólo, sólo...
La Serie Dei Numeri Composer(s): Angelo Branduardi Performer(s): Angelo Branduardi
E tu bel bimbo, bimbo mio dolce dimmi, cosa vuoi che io ti canti? Cantami dei numeri la serie sino a che io oggi non la impari Unica è la morte, niente altro, niente più... due i buoi legati al carro e sono tre le parti del mondo quattro le pietre di Merlino che affilano le spade degli eroi Unica è la morte, niente altro, niente più... E sul cammino che il tempo fa cinque finora sono le età, e sono sei le erbe che nel calderone il nano mescolerà... Sette sono i soli, sette le lune otto sono i fuochi accesi a Maggio attorno alla fontana sono nove le fanciulle che danzano alla luna... Unica è la morte, niente altro, niente più... E dieci vascelli sono venuti portandoci la guerra da lontano Undici guerrieri sono tornati quand'erano in trecento a partire... Unica è la morte, niente altro, niente più... E sul cammino che il tempo fa cinque finora sono le età e sono dodici i mesi che giorno per giorno, da sempre segnando va E dodici ancora sono i segni che tu puoi leggere nel cielo guerra tra di loro han dichiarato questa che ti canto sarà la fine Unica è la morte, niente altro, niente più... Allora la tromba suonerà avremo fuoco e tuono, pioggia e vento la serie dei numeri è finita per l'uno sai che non c'è serie Unica è la morte, e due i buoi e tre la parti, quattro le pietre cinque le età e sei le erbe sette sono i soli, sette le lune otto sono i fuochi e nove le fanciulle ma dieci i vascelli, undici i guerrieri dodici i segni, dodici i mesi e unica la morte, da sempre madre del dolore
La Serenata Composer(s): Francesco Paolo Tosti - Giovanni Alfredo Cesareo Performer(s): Andrea Bocelli and multiple other artists
Vola, o serenata: La mia diletta è sola e, con la bella testa abbandonata posa tra le lenzuola O serenata, vola O serenata, vola Splende pura la luna l'ale il silenzio stende e dietro I veni dell'alcova bruna la lampada s'accende Pure la luna splende Pure la luna splende Vola, o serenata Vola, o serenata, vola Ah! là Ah! là
Vola, o serenata: La mia diletta è sola ma sorridendo ancor mezzo assonnata torna fra le lenzuola O serenata, vola O serenata, vola L'onda sogna su `l lido e `l vento su la fronda e a' baci miei ricusa ancore un nido la mia signora bionda Sogna su `l lido l'onda Sogna su `l lido l'onda Vola, o serenata Vola, o serenata, vola Ah! là Ah! là